Visita il sito di WinCoge

Introduzione alle registrazioni contabili ed iva  Previous topicNext topicFirst topicLast topic

Introduzione alle registrazioni contabili ed iva

Le registrazioni contabili I.V.A. e prima nota vengono memorizzate su di un unico archivio di movimenti attraverso il quale è possibile ottenere le varie stampe (registri I.V.A., librogiornale, partitari, bilanci, ecc.).

Come vedremo più avanti, abbiamo due finestre di lavoro :

- una per le registrazioni I.V.A.

- un'altra per i movimenti contabili non I.V.A.

Inoltre,se si utilizza la Fatturazione e DDT la registrazione delle fatture di vendita avverrà automaticamente.

Ad ogni registrazione viene assegnato un numero progressivo demonimato:

NUMERO ARTICOLO

Ogni conferma di registrazione genera due o più movimenti (per esempio una fattura genera cliente - ricavi - I.V.A., un pagamento genera cliente - banca) cioè un movimento per ogni conto interessato dalla registrazione.

Ogni registrazione quindi è formata da un gruppo di movimenti ai quali il Gestionale
assegna un
numero di articolo ; esso si renderà utile per rintracciare, variare, annullare la registrazione.

Non ci sono limiti nel numero di conti interessati per i cosiddetti 'Diversi a Diversi'.



Naturalmente la procedura controlla il pareggio tra movimenti in dare e avere di ogni registrazione ed impedisce lo sbilancio.

Per effettuare le registrazioni sono necessari i seguenti archivi
Piano dei conti / Clienti / Fornitori
Tipi di registro iva e codici iva
Causali contabili
Codici pagamento (per lo scadenzario)




Copyright Tecnologie Informatiche http://www.WinCoge gestionale
.com